Prova per presunzioni (deduzione logica che si fonda su fatti certi) ≠ congettura (mera supposizione: ipotesi che si fonda su fatti incerti)

La prova presuntiva è una deduzione logica, che, come tale, si deve fondare su fatti certi e si deve dedurre da questi sulla base di massime d’esperienza o dell’id quod plerumque accidit, mentre la congettura, invece, è una mera supposizione, che si fonda su fatti incerti e viene dedotta da questi in via di semplice ipotesi. Cassazione civile, sezione seconda, ordinanza del 24.1.2024, n. 2366 Download CondividiPost correlati:L'onere di provare i fatti costitutivi del diritto grava su colui che si afferma titolare del diritto stesso e che intende farlo valere e non su chi agisce, ancorché sia… Febbraio 7, 2023 Principio dell'onere della prova: la dim ..........

L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo
Visualizza
Nascondi