Opposizione a decreto ingiuntivo: questo il riparto dell’onere probatorio e le preclusioni.
L’opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione nel quale il giudice non deve limitarsi a stabilire se l’ingiunzione fu emessa legittimamente, in relazione alle condizioni previste dalla legge per l’emanazione del provvedimento monitorio, ma deve accertare il fondamento della pretesa fatta valere col ricorso per ingiunzione. In effetti, è certo che nel giudizio di opposizione il Giudice dovrà valutare l’an ed il quantum della pretesa del creditore entrando così nel merito della controversia. Tale ontologica essenza dell’istituto fa sì che, in realtà, è l’opposto che riveste il ruolo dell’attore, poiché quest’ultimo ha instaurato il procedimento mediante la richiesta di emissione di un provvedimento monitorio e l’opponente, in qualità di destinatario del provvedimento di natura sommaria, si trova nella posizione sostanziale di convenuto. Tale distinzione è rilevante poiché l’onere di provare i fatti, ovvero del credito, incomberà in capo all’opposto e non all’opponente; parimenti, però, le domande riconvenzionali, le eccezioni di incompetenza non rilevabili d’ufficio, la chiamata del terzo, per la quale non opera il meccanismo del differimento d’udienza, il disconoscimento della sottoscrizione della scrittura privata, e così tutti i fatti modificativi, estintivi od impeditivi dovranno essere proposte solo nell’atto introduttivo.
Se l’opposizione a decreto ingiuntivo presenta anche una domanda riconvenzionale, allora sarà soggetta all’onere probatorio ex art. 2697 c.c.
[Tribunale di Torre Annunziata, sentenza del 19.7.2013]