LESTINI, Sulla mera apparenza della chiarezza ed univocità del testo: l’interpretazione letterale e gli altri criteri d’interpretazione soggettiva del contratto

Sommario: 1. Premessa – 2. Delimitazione della problematica – 3. Il “principio basilare” dettato dall’art. 1362 c.c. ed il “cuore del problema” – 4. Intorno alle diverse ricostruzioni: “l’insegnamento” in materia di ermeneutica contrattuale – 5. (segue). Un nuovo modo di intendere il “principio del gradualismo” – 6. (segue). La “non decisività del mero dato testuale” ed il necessario ricorso alle altre “regole primarie” di interpretazione soggettiva – 7. Conclusioni

<< scarica qui l’articolo di Andrea LESTINI >>

Di recente, in tema d’interpretazione del contratto, si veda anche: LUDOVICI, Un modello matematico per l’esegesi del contratto

Condividi
Visualizza
Nascondi