Le presunzioni semplici esigono la certezza dei fatti posti a fondamento: di un fatto è ben possibile esigere la certezza, ai fini della sua utilizzabilità quale tesi di un argomentare sillogistico

La “presunzione” è il procedimento logico-deduttivo col quale il giudice raggiunge la prova del fatto ignorato, mentre l’indizio” di cui all’art. 2729 c.c. è il “fatto noto” dal quale prende le mosse il ragionamento deduttivo: l’art. 2729 c.c., là dove stabilisce che il giudice non possa ammettere se non presunzioni “gravi, precise e concordanti”, va, quindi, letto nel senso che tali requisiti devono essere posseduti dai fatti noti e certi posti a fondamento della prova presuntiva; di una presunzione, in quanto deduzione logica, non si può, dunque, esigere che sia “grave, precisa e concordante”, perchè essa è una v ..........

L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo
Visualizza
Nascondi