La probabilità quantitativa va verificata con gli elementi di conferma

La probabilità quantitativa va verificata riconducendo il grado di fondatezza all’ambito degli elementi di conferma disponibili nel caso concreto. Cassazione civile, sezione lavoro, sentenza del 13.06.2022, n. 19005 Download CondividiPost correlati:Mancato esame di elementi contrastanti con quelli posti a fondamento della decisione: circostanze che con certezza (e non mera probabilità) avrebbero potuto indurre ad una… Aprile 27, 2022 Probabilità prevalente non va confusa con più probabile che non Settembre 5, 2022 Gli elementi costitutivi della domanda devono essere oggetto di specifica allegazione: no a produzioni documentali con funzione integrativa di una domanda p ..........

L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo
Visualizza
Nascondi