La presunzione si deve fondare su un ragionamento probabilistico: non è necessario che l’esistenza del fatto ignoto rappresenti l’unica conseguenza possibile di quello noto

Con riferimento ai caratteri della gravità, precisione e concordanza che devono connotare necessariamente le presunzioni, va confermato che la gravità allude ad un concetto logico, generale o speciale (cioè rispondente a principi di logica in genere oppure a principi di una qualche logica particolare, per esempio di natura scientifica o propria di una qualche “lex artis”)», esprimendo nient’altro che la presunzione si deve fondare su un ragionamento probabilistico, per cui, dato un fatto A noto è probabile che si sia verificato il fatto B, non essendo condivisibile invece l’idea che vorrebbe sotteso alla gravità che l’inferenza presuntiva sia «certa». Infatti, p ..........

L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo
Visualizza
Nascondi