Ipsoa estende Giurimetria al fiscale: giustizia predittiva (induttiva), su spinta del progetto di legge

Qualche giorno addietro, abbiamo diffuso la notizia del progetto di legge sulla Giustizia Predittiva Tributaria (modello induttivo); questo prevede, tra l’altro, che “ il Ministero dell’economia e delle finanze rende disponibile in via gratuita, nel proprio sito internet istituzionale, la piattaforma telematica della giustizia predittiva tributaria, liberamente consultabile da tutti i contribuenti al fine di acquisire, in maniera non vincolante, una previsione del possibile esito di eventuali controversie giudiziarie concernenti gli atti impositivi adottati dagli enti impositori“.

Ebbene, oggi 1.7.2022, è un soggetto privato a promuovere un software di Giustizia Predittiva (modello induttivo): si tratta di IPSOA-WKI che, con One Legale, integra Giurimetria: vedi qui la news IPSOA e qui il video YouTube di presentazione.

Il modello proposto è induttivo (dai casi si estrae la soluzione), ma sono già presenti anche software di tipo deduttivo (dalla legge si estrae la soluzione) come GiuriMatrix (vedi qui VIDEO di presentazione).

Per i progetti di “giustizia aumentata” si veda ReCEPL (Research Centre of European Private Law)[coordinatori: GATT-VIOLA-D’AIETTI].


Si vedano la voci TRECCANI sulla Giustizia Predittiva (clicca qui) e su Giurimetria (clicca qui).

Si veda l’Osservatorio Giustizia Predittiva.

In tema di Giustizia Predittiva (deduttiva) si vedano VIOLA, Giustizia predittiva (modello deduttivo): caso centrato a proposito degli effetti della notifica in ambito tributarioLUDOVICILa Giustizia Predittiva come strumento necessario per l’affrancamento dal precedente vincolante; SPINAResponsabilità dell’avvocato per l’accordo transattivo non spiegato bene al cliente: ruolo della giustizia predittivaVIOLA, Giustizia predittiva: è preferibile un modello deduttivo, in Altalex.com, 2020.

Per approfondimenti, si veda la Voce Giustizia predittiva su LNPC nonchè il FOCUS.

Si veda, in collaborazione con STUDIO CATALDI, l’evento internazionale del 3rd Congress On Predictive Justice: Jurimetrics and interpretation of law through mathematical models, 2-3-July 2020

Si vedano i LIBRI:

VIOLAInterpretazione della legge con modelli matematici. Processo, a.d.r., giustizia predittiva (libro Best seller Amazon, classifica International Law tradotto in 6 lingue), DirittoAvanzato, Milano, 2018;

VIOLA (a cura di), Giustizia predittiva e interpretazione della legge con modelli matematici (Atti del Convegno tenutosi presso l’Istituto dell’enciclopedia Italiana Treccani), DirittoAvanzato, Milano, 2019; contributi di: Stefano AMORE (Magistrato assistente di Studio presso la Corte Costituzionale)Giuseppe BUFFONE (Magistrato addetto alla Direzione Generale della Giustizia Civile, Ministero della Giustizia)Tiziana CARADONIO (Magistrato)Veronica CASALNUOVO (Avvocato, Presidente Osservatorio ONDP)Caterina CHIARAVALLOTI (Presidente di Tribunale)Pietro CHIOFALO (D.G. Advisory Board e R.I. presso Camera dei Deputati)Gianfranco D’AIETTI (Docente di informatica giuridica, già Presidente di Tribunale)Gaetano DANZI (Avvocato, Presidente di Ad Pythagoram – associazione culturale interdisciplinare)Valerio de GIOIA (Magistrato),  Mirella DELIA (Magistrato, referente della Buona Prassi BDDC)Michele FILIPPELLI (Professore aggregato di Diritto privato)Jasna GERIC (Interprete, Traduttrice, Docente)Pierluigi GILLI (Docente universitario, Avvocato Cassazionista, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana)Andrea GIORDANO (Avvocato dello Stato)Manuela RINALDI (Avvocato Cassazionista, Docente a Contratto Diritto del lavoro e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)Serafino RUSCICA (Consigliere Parlamentare presso il Senato della Repubblica)Piero SANDULLI (Professore ordinario di Diritto processuale civile)Matteo SANTINI (Avvocato, Consigliere Ordine Avvocati Roma)Stefano SCHIRÒ (Presidente del Tribunale superiore delle Acque pubbliche, già Presidente della Prima sezione civile presso la Suprema Corte di Cassazione)Marco SCIALDONE (Avvocato, Docente universitario di Diritto e mercati dei contenuti e servizi online, Membro della commissione di esperti sull’intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico)Giulio SPINA (Direttore editoriale Diritto Avanzato)Luigi VIOLA (curatore). Coordinamento redazionale di Luisa Iolanda CALVAGNA.

Condividi
Visualizza
Nascondi