Commissione Giustizia nel Sud: ecco la relazione finale. Tra le proposte: banca dati per giustizia predittiva (induttiva) con Intelligenza Artificiale e banca dati Conciliativa.

Si riportano alcuni estratti dalla relazione finale, che confermano quanto già anticipato:

-l’intelligenza artificiale, intesa come “l’insieme di tecnologie che combina dati, algoritmi e potenza di calcolo, (libro bianco AI commissione UE 2020)”, può essere estremamente utile nell’amministrazione della giustizia, sia per finalità di studio della giurisprudenza, e di sperimentazione di una giustizia predittiva di ausilio agli operatori del diritto, sia quale strumento di conoscenza del fenomeno della giustizia, e di organizzazione della stessa in termini di efficienza e tempestività;

-la Commissione propone, altresì, la creazione di una Banca Dati Conciliativa Nazionale fruibile sia dagli operatori interni (magistrati, tirocinanti, etc.) e sia esterni (avvocati, professionisti, etc.) in grado di raccogliere modelli proposte conciliative del magistrato e, ove possibile, modelli di atti conciliativi per area d’interesse (verbali di conciliazione, ordinanze 185 bis c.p.c., mediazione delegata, etc.) e tipologia (contratti, locazioni, societario, famiglia, etc.) [per approfondimenti DELIA, Ufficio del processo, ragionevole durata e best practice conciliativa: estensione nazionale della banca dati conciliazione elaborato presso la Corte di Appello di Bari].

—-> scarica qui la RELAZIONE FINALE (4.3.2022) [fonte: Ministero della Giustizia]


SEGNALAZIONE EDITORIALE:

VIOLA (a cura di), Giustizia predittiva e interpretazione della legge con modelli matematici (Atti del Convegno tenutosi presso l’Istituto dell’enciclopedia Italiana Trecccani), DirittoAvanzato, Milano, 2019;

Contributi di: Stefano AMORE (Magistrato assistente di Studio presso la Corte Costituzionale)Giuseppe BUFFONE (Magistrato addetto alla Direzione Generale della Giustizia Civile, Ministero della Giustizia)Tiziana CARADONIO (Magistrato)Veronica CASALNUOVO (Avvocato, Presidente Osservatorio ONDP)Caterina CHIARAVALLOTI (Presidente di Tribunale)Pietro CHIOFALO (D.G. Advisory Board e R.I. presso Camera dei Deputati)Gianfranco D’AIETTI (Docente di informatica giuridica, già Presidente di Tribunale)Gaetano DANZI (Avvocato, Presidente di Ad Pythagoram – associazione culturale interdisciplinare)Valerio de GIOIA (Magistrato),  Mirella DELIA (Magistrato, referente della Buona Prassi BDDC)Michele FILIPPELLI (Professore aggregato di Diritto privato)Jasna GERIC (Interprete, Traduttrice, Docente)Pierluigi GILLI (Docente universitario, Avvocato Cassazionista, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana)Andrea GIORDANO (Avvocato dello Stato)Manuela RINALDI (Avvocato Cassazionista, Docente a Contratto Diritto del lavoro e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)Serafino RUSCICA (Consigliere Parlamentare presso il Senato della Repubblica)Piero SANDULLI (Professore ordinario di Diritto processuale civile)Matteo SANTINI (Avvocato, Consigliere Ordine Avvocati Roma)Stefano SCHIRÒ (Presidente del Tribunale superiore delle Acque pubbliche, già Presidente della Prima sezione civile presso la Suprema Corte di Cassazione)Marco SCIALDONE (Avvocato, Docente universitario di Diritto e mercati dei contenuti e servizi online, Membro della commissione di esperti sull’intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico)Giulio SPINA (Direttore editoriale Diritto Avanzato)Luigi VIOLA (curatore). Coordinamento redazionale di Luisa Iolanda CALVAGNA.

Condividi
Visualizza
Nascondi