Procedimento di querela di falso: la CTU è obbligatoria?

Ai fini dell’ammissibilità della querela di falso, la richiesta di consulenza tecnica d’ufficio con riserva di formare scritture di comparazione può ritenersi valida indicazione di prove della falsità, tutte le volte che il querelante, estraneo al documento e alle persone coinvolte nel falso, non sia in condizione di offrire prove specifiche precostituite. Anche nel giudizio di verificazione di scrittura privata, le cui disposizioni si osservano ex art. 101 disp. att. c.p.c. in quanto applicabili nel procedimento di querela di falso, il Giudice – che ha il potere-dovere di utilizzare tutti gli elementi di prova comunque acquisiti, senza essere vincolato ad ..........

L'articolo completo e' riservato agli abbonati.
Login .:. Abbonati ora .:. Richiedi articolo
Visualizza
Nascondi