MEI, La famiglia ‘tradizionale’ e non: nuovi modelli familiari e di gestione della crisi alla luce delle recenti riforme del 2014-2016, eBooK, LNPC Libri, 2016

 

 Alessandra MEI

La famiglia ‘tradizionale’ e non: nuovi modelli familiari e di gestione della crisi alla luce delle recenti riforme del  2014-2016

eBooK, LNPC Libri, 2016

 

 INDICE

 

 

         Introduzione

 1

            PRIMA PARTE: LA FAMIGLIA TRADIZIONALE E LE NUOVE FAMIGLIE NELLA SOCIETA’ E NEL DIRITTO

 22

  1. 1.               L’evoluzione nel tempo del concetto di ‘famiglia’ nella società e nel diritto

 23

  1. 2.             Il matrimonio nella società e nel diritto italiano

 31

2.1                Il matrimonio e la famiglia

 31

2.2.     Diritti e doveri derivanti dal matrimonio

 32

2.3.     I rapporti sessuali nella società e nel diritto

 33

2.4.     Restrizioni al matrimonio

 36

2.5.    Il riconoscimento del matrimonio

 39

2.6    Costituzione del rapporto di coniugio e cause ostative al matrimonio

 43

2.7        Atto di matrimonio

 45

2.7.1     La prova del matrimonio in mancanza dell’atto attestante il possesso di status e gli effetti ad esso scaturenti

 46

 2.8     Evoluzione nel tempo della scelta del rito matrimoniale. Matrimoni civili e concordatari in ‘numeri assoluti e percentuali’ nel tempo

 46

 2.9     Scioglimento del matrimonio

 47

 2.10  Il matrimonio nell’ordinamento italiano

 49

 2.11  Matrimonio combinato

 51

 2.12  Matrimonio e patrimonio

 53

 2.13  Il matrimonio ai giorni nostri

 54

  1. 3.           Le unioni civili anche tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto ai sensi della legge Cirinna’

 57

3.1        Premessa

 57

3.2     Analogie e differenze delle unioni civili con il matrimonio civile

62

3.3        La disciplina delle unioni civili:

66

3.3.1 a) Costituzione, cause impeditive alla dichiarazione di civilmente uniti (o motivi di nullità del rapporto), diritti e doveri reciproci

66

3.3.2   b) I diritti e i doveri patrimoniali delle unioni civili

66

3.3.3   c) Lo scioglimento della comunione legale dei beni

67

3.3.4   d) diritti e doveri successori del coniuge superstite e del partner superstite

68

3.3.5   e) La reversibilità della pensione: soggetti e requisiti che questi devono avere

70

3.4      La filiazione naturale e adottiva delle vecchie e nuove  famiglie

71

3.4.1   Il diritto dei minori nei casi particolari ex art. 44 co. 1 l. 184/1983 a rimanere nella famiglia parentale o a favorire rapporti con i partner stabilmente uniti affettivamente ad uno dei suoi genitori e conviventi con esso

71

3.4.2   Riflessioni personali sul diritto del minore in stato di abbandono e non a vivere rispettivamente in una famiglia, ancorché adottiva e nella famiglia parentale favorendo i rapporti con le persone stabilmente unite ad uno dei propri genitori e sui soggetti degni e capaci di adottare

73

3.4.3     Il divieto della maternità surrogata in Italia e i motivi per cui non sarebbe opportuna una loro ammissione

75

3.4.4      La procreazione medicalmente assistita in Italia tra normativa vigente e opportune modifiche

76

3.4.5      La stepchild adoption nella normativa attuale e nel testo originario (art 5 del ddl. Cirinnà) stralciato dal Senato il 25.2.2016

77

3.5         I contratti di convivenza

79

3.5.1   I contratti di convivenza more uxorio: costituzione, regolazione ed estinzione dei rapporti personali e patrimoniali tra i conviventi

79

3.5.2   Confronti tra unioni civili, matrimoni e convivenze: riflessioni

 

85

          SECONDA PARTE: MODI DI RISOLUZIONE DELLE SEPARAZIONI, DIVORZI, MODIFICHE DEI PREDETTI, DELLA CESSAZIONE DELLE CONVIVENZE MORE UXORIO E DELLO SCIOGLIMENTO DELLE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

89

4            La  crisi familiare

 90

5            I diversi modi per addivenire alla separazione, al divorzio, allo scioglimento di un’unione civile tra persone dello stesso sesso ovvero della cessazione della “convivenza di fatto” e i loro rispettivi effetti giuridici conseguenti

104

5.1       I figli nelle separazioni dei loro genitori

 104

5.2       La ratio dell’affido condiviso

 106

5.3       Il procedimento di separazione consensuale

 110

5.4       La separazione di fatto

 111

5.5       Gli accordi separativi conclusi in sede stragiudiziale:

111

5.5.1   a) la negoziazione assistita dagli avvocati

111

5.5.2   b) …il contenuto dell’accordo delle controversie in materia di separazioni, divorzi e modifiche consensuali in presenza o in assenza di figli minori,  maggiorenni non autosufficienti economicamente  ovvero maggiorenni con grave handicap

114

5.6       Aspetti patrimoniali della separazione

 116

5.7       Mantenimento del coniuge separato

 119

5.8       L’assegnazione della casa familiare

 120

5.9.    L’affidamento dei figli

 121

5.10   L’ascolto del minore

 124

5.11   Il divorzio

 126

5.11.1.        L’istituzione del divorzio in Italia

 126

5.11.2.        Condizioni

 128

5.11.3.        Effetti personali e patrimoniali

 129

5.12. Diritto canonico

 131

5.13. L’affidamento condiviso

 132

5.14   L’affidamento condiviso nei procedimenti di separazione e divorzio prima e dopo l’entrata in vigore della legge 54/06: alcuni dati

 136

6.       Aspetti psico-sociali della crisi familiare

 138

6.1.    La separazione: effetti psicologici sui coniugi

 138

6.2.    La sindrome dell’ex moglie

 140

6.3       Il femminicidio

141

6.4    Gli effetti psicosociali della separazione conflittuale (o divorzio) sui figli

143

6.5     Separazioni conflittuali e costi sociali

 144

6.5.1 La salute delle coppie divorziate

 144

6.5.2 Alcuni dati

 146

6.6     Costi socio-economici e statali derivanti dai procedimenti penali scaturiti dalle false denunce

 148

 

 

7.      La risoluzione del conflitto preventiva e con i sistemi ADR, facendo ricorso, ove necessario, anche alla mediazione familiare

 153

7.1.    Prevenire il conflitto con l’ascolto e il dialogo endofamiliare

 153

7.2.    La mediazione familiare: una soluzione intelligente per la composizione bonaria del conflitto

 156

  Bibliografia

 159

 

 

La consultazione dell’eBooK è riservata agli abbonati alla rivista La Nuova Procedura Civile.

Se sei abbonato, effettua il LOGIN e clicca QUI >>